|
Nel
secolo scorso il Paralelo era il simbolo della industrializzazione
barcellonese ma quando il Barrio del Raval
o Barrio Chino si estese fino
al Paralelo questo cambió popolandosi di bar, teatri, cabaret
e caffé concerto.
Era
il Montmartre barcellonese. Nel periodo che seguí la guerra,
il Paralelo perse gran parte del suo splendore, di tutti i suoi
teatri sopravvissero solo il Teatre Arnau
e il Molino (chiuso
nel 1997 aprox.) e con la modernizzazione del quartiere
e della cittá naquero altri locali come la discoteca Studio
54 (oggi chiusa) o l' Apolo
e anche locali pornografici come il Bagdad,
e diversi cinema che occuparono le antiche sale del teatro:
Nuevo, Regio Palace,
etc.
Dalla
stazione della metro di Paral·lel parte la funicolare di Montjuïc,
rinnovata dal 1991, che al finale del tragitto incontra il Parco
di divertimenti di Montjuïc, che peró oggi ha lasciato
il posto ai giardini Joan Brossa, creati con l'intento di conservare
il carattere ludico che contraddistingueva il parco di attrazioni.
|